La Banda Hood: quattro recensioni e un’intervista

La vera storia della Banda Hood è in ristampa. Alle seimila copie tirate in prima battuta se ne aggiungono duemilacinquecento per coprire le attuali richieste. Quindi se doveste fare fatica a trovarlo si tratta solo di aspettare qualche giorno (auspicabilmente). Buon segno, comunque, significa che la risposta di lettori e lettrici c’è stata anche stavolta. La rassegna stampa non è molto nutrita, ma quanto uscito finora è lusinghiero.

La recensione cartacea più bella – nonché l’unica – è quella di Edoardo Rialti, apparsa sull’inserto “TuttoLibri” de La Stampa, il 25 maggio scorso. Rialti coglie gli elementi portanti della storia e tante tematiche sottese, oltre ai riferimenti o riusi della tradizione letteraria (Tolkien incluso). Il pezzo – leggibile integralmente qui – si intitola Robin Hood non esiste e la leggenda si fa cronaca. Prosegui la lettura ›

Il parco e la città. Uno sguardo dal futuro di Bologna.

↑ Ascolta gli interventi del convegno.

[Sabato 25 maggio i movimenti bolognesi per il diritto alla città hanno scritto un nuovo, importante capitolo della loro avventura. Un convegno intitolato: «Il Don Bosco fa scuola. Dalle Besta, il futuro di Bologna», dove «Don Bosco» è il nome di un parco pubblico, «Besta» quello di una scuola media, e «Bologna» quello di una città che vuole a tutti i costi essere “attrattiva”: per il turismo mangia e fuggi, per la logistica, per l’edilizia, per gli studentati da 800 euro al mese, per le compagnie aeree, per il traffico su gomma, per le imprese energivore, per la rendita urbana, per chi se la può permettere.

Come abbiamo già raccontato diverse volte, alla fine di gennaio il Don Bosco è diventato una piccola ZADzone à defendre – con tanto di casette sugli alberi e tenda-presidio per colazioni collettive. Il Comune vorrebbe demolire la vecchia scuola Besta, al centro del parco, per costruirne una nuova, sempre nello stesso polmone verde, ma in posizione più defilata, con un inutile consumo di suolo, arboricidio e sperpero di denaro pubblico (18 milioni di euro: 2 dal PNRR, il resto accendendo un mutuo). L’alternativa più ovvia sarebbe quella di ristrutturare l’edificio esistente, con gli stessi vantaggi (risparmio energetico, capienza, stabilità sismica, eliminazione di barriere architettoniche), con un terzo dei costi e senza devastare l’ambiente.

Dopo il tentativo di sgomberare il presidio a manganellate, per fare spazio al cantiere, la giunta Lepore – Clancy ha proposto al comitato Besta di ridiscutere il progetto, salvo poi precisare che la nuova scuola si deve fare, che la ristrutturazione è improponibile, che tutt’al più si può trovare il modo per ridurre i danni sul parco, e un mezzo milione di euro per curarlo dopo il massacro. Il tavolo, viste le premesse, è saltato nel giro di due incontri.

Nel frattempo, però, il comitato aveva raccolto una gran mole di materiali, analisi e pareri, confrontandosi con chi studia il clima, il suolo, gli alberi, la biodiversità, l’architettura scolastica, le leggi urbanistiche. Per condividere questi saperi con la città, un primo passo è stato l’organizzazione del convegno di sabato. Titolo di Repubblica, il giorno dopo: «Irriducibili No Besta. Ora ci prova Clancy:”Venite a trattare”». Da notare il rovesciamento della realtà, con l’etichetta «No Besta» appioppata a chi propone di salvare la scuola, e il parco che la circonda, mentre la giunta vuole abbatterla («No Besta!») e costruirne un’altra, con un altro nome («Quattro Foglie»). Significativa anche l’enfasi sulla presenza in sala della vicesindaca, a testimoniare la volontà di trovare un accordo con gli irriducibili, altro termine attribuito rovesciando le parti, perché è proprio il comune, rappresentato da Clancy, a non voler ridurre i costi, gli impatti, gli alberi abbattuti, il suolo consumato, i cantieri e l’arroganza.

Ad aprire il convegno è stato invitato Wu Ming 2, che ha proposto un’analisi delle 10 strategie con le quali la giunta bolognese si è sforzata di inverdire la pillola di un progetto insensato. Per farlo, ha utilizzato le ricerche svolte in questi mesi dal Comitato Besta e dall’intelligenza collettiva che difende il parco don Bosco. Ecco il testo del suo intervento. Lo si può anche ascoltare qui.] Prosegui la lettura ›

«Gli automotivati», di Paolo La Valle. Quinto Tipo chiude col botto, anzi, col brum, brum!

Gli automotivati

Gli automotivati, in libreria dal 31 maggio. Apri la copertina completa, con quarta e bandelle (pdf).

Rombo di motore, bruuum, bruuum. Uno spot della Regione Emilia Romagna dice che è «la colonna sonora del Belpaese», «versione postmoderna dell’inno di Mameli».

L’Italia è prima in Europa per densità di automobili, 663 ogni mille abitanti. Mantiene il primato da decenni, nonostante crisi economiche, politiche, sanitarie.

Non basta citare la Fiat e il suo ruolo nella storia nazionale. C’è qualcosa di più profondo, che sprona a comprare auto e le rende imprescindibili, ben oltre la mera necessità di spostarsi. Ciò è tanto più vero in Emilia Romagna, dove la passione per i motori si abbina a una produzione legata al lusso e allo sport.

A raccontarsi ne Gli automotivati è un professore di un istituto tecnico-professionale che, trasferitosi a Bologna, ci mette qualche anno a capire dov’è finito: nel tempio a cielo aperto del culto del brum brum. La Ferrari, la Lamborghini, la Maserati, il rutilante Motor Show, l’autodromo di Imola, la «Motor Valley» lungo la via Emilia con le sue centinaia di fabbriche che lavorano per l’automotive

La chiamano anche Tumor Valley: è l’area più inquinata d’Europa. Prosegui la lettura ›

La lunga (e lenta) marcia di «Difendere la Terra di Mezzo»

Quando Difendere la Terra di Mezzo è stato pubblicato per la prima volta, alla fine del 2013, per i tipi dell’editore bolognese Odoya, ha rappresentato uno scrollone per la divulgazione tolkieniana in Italia. Fino a quel momento non erano usciti molti saggi italiani che contestualizzassero storicamente e letterariamente la narrativa di Tolkien. Il saggio di Wu Ming 4 provava a fare proprio questo, applicare la massima jamesoniana «storicizzare sempre», appoggiandosi ai più importanti studi internazionali sulla materia.

Se i primi due capitoli ripercorrevano i destini dell’opera di Tolkien dagli anni Trenta ai nostri giorni, il quinto provava a collocarla dentro un percorso e un contesto letterari. Il terzo capitolo affrontava la poetica e la teoria della letteratura tolkieniana, mentre il sesto e il settimo individuavano i temi etici ed esistenziali riscontrabili nella produzione narrativa in questione. Il quarto capitolo invece demoliva le interpretazioni tradizionaliste e simboliste dell’opera di Tolkien, ovvero le letture a singhiozzo messe in atto fin dagli anni Settanta dalla destra neofascista, che avevano creato un’aura pregiudiziale intorno all’autore.  Prosegui la lettura ›

Romagna tropicale. A un anno esatto dalle alluvioni del maggio 2023, un documentario di Pascal Bernhardt

Romagna tropicale

Romagna tropicale. Clicca sulla locandina per vedere il trailer.

A partire da dopodomani, 17 maggio 2024, primo anniversario delle alluvioni che colpirono la Romagna e l’Emilia sudorientale, sulla piattaforma indipendente OpenDDB sarà disponibile Romagna tropicale, un documentario realizzato dall’antropologo e regista francese Pascal Bernhardt. Prosegui la lettura ›

Uscite in Francia, Messico, Catalunya e ancora Francia: L’invisibile ovunque e Ufo 78, anzi: Ovni 78, com’è giusto!

L'invisible partout e Ovni 78

L’invisibile ovunque, edizione francese, e Ufo 78, edizioni catalana e francese.

Oggi esce per i tipi di Métailié L’invisible partout, edizione francese del nostro L’invisibile ovunque (2015), tradotto da Serge Quadruppani.

Per il nostro romanzo in quattro racconti, che dedicammo al centenario della Grande guerra, si tratta della terza traduzione. Nel 2017 era uscito in catalano per le edizioni Godall, col titolo L’invisible arreu, tradotto da Oriol Fuster Cabrera. Pochi mesi fa, per i tipi di FCE è uscita l’edizione messicana – distribuita in buona parte dell’America ispanofona – Lo invisible en todas partes, nella traduzione di Federico Mastrogiovanni. Che, insieme al giornalista Andrés Ruiz, parla del libro in questa puntata del podcast «La autentica banda librera». Negli ultimi due anni FCE ha pubblicato altri due libri della nostra officina, Stella del mattino e Altai.

Ancora in Francia, il 17 maggio arriverà in libreria, pubblicato da Libertalia, Ovni 78, edizione transalpina del nostro Ufo 78, anche questo tradotto da Serge Quadruppani.

Nel frattempo è uscita, pubblicata da Manifest e intitolata sempre Ovni 78, l’edizione catalana. Traduzione di Pau Vidal. Prosegui la lettura ›

Due nuove guide «nonturistiche»: Ancona e Arcevia (sempre a cura di Wu Ming 2)

La copertina della guida di Ancona, disegnata da Francesca Arena

Due anni dopo le «deviazioni inedite raccontate dagli abitanti» di Bologna, arrivano in libreria le guide di Ancona (11 maggio) e Arcevia (31 maggio), pubblicate dalla collana Nonturismo di Ediciclo, a cura di Wu Ming 2.

Due nuove tappe di un esperimento di narrazione collettiva che ancora una volta è possibile grazie al supporto e al coordinamento di Sineglossa.

La sfida consiste nel creare una o più redazioni di comunità, formate da persone che abitano sul territorio, per individuare le tappe di percorsi nonturistici, ovvero luoghi significativi che nessuno segnalerebbe nella classica lista di «10 cose da vedere», o al contrario che già ne fanno parte, ma meritano un’altra inquadratura, fuori dalla cartolina. Prosegui la lettura ›